500 anni fa nelle terre modenesi… Le due eccellenze gastronomiche, protagoniste sulle tavole degli italiani durante le feste e non solo, videro la luce 500 anni fa nei dintorni di Modena. L’esistenza di questi gustosi prodotti è dovuta all’ingegnosità del popolo di Mirandola che, per sottrarre i maiali al nemico invasore, ne insaccarono le carni macinate nella cotenna e nelle zampe: un’astuzia che oggi ci consente ancora di gustare queste due prelibatezze.
Dopo 5 secoli, i due illustri insaccati sono ancora preparati secondo la ricetta di un tempo, ma con delle garanzie in più. La certificazione IGP assicura che lo Zampone Modena e il Cotechino Modena siano proprio quelli nati dalla sapiente miscela di carni e aromi in uso fino dal lontano Rinascimento. Zampone e Cotechino sono oggi considerati i progenitori di tutti gli insaccati che contengono cotenna.
Peso | 0.5 kg |
---|
(VALORI MEDI) | per 100 g |
---|---|
VALORE ENERGETICO | 1302 kj / 314 kcal |
GRASSI | 29 g di cui acidi grassi saturi 9,3 g |
CARBOIDRATI | <0,5 g di cui zuccheri <0,5 g |
PROTEINE | 20 g |
SALE | 2 g |
Carne di suino; cotenna di suino; sale; spezie; aromi naturali; antiossidante: E301; conservante E250. Budello non edibile.
Istruzioni per la preparazione sulla confezione.