Il nome Schüttelbrot deriva dal metodo di produzione, esclusivamente lavorato a mano, cioè ogni singolo Schüttelbrot viene scosso (geschüttelt) a mano su un’asse di legno piatta e quindi messo in forno. Secondo la tradizione veniva fatto nei masi dell’Alto Adige al solo scopo di rendere il pane duro, molto facile da mangiare e facile da conservare per mesi.
Peso | N/A |
---|---|
Dimensioni | Grandi, Piccoli |
(VALORI MEDI) | per 100 g |
---|---|
VALORE ENERGETICO | 755 kj / 180 kcal |
GRASSI | 0,7 g di cui acidi grassi saturi 0,09 g |
CARBOIDRATI | 38,44 g di cui zuccheri 3,76 g |
FIBRE | 3,72 g |
PROTEINE | 4,35 g |
SALE | 1,55 g |
Farina di segale tipo “0” (97%); farina di grano tenero tipo “0”; estratti di malto; sale; lievito; spezie: semi di cumino, finocchio.